IT
     bandiera lingua italiano bandiera lingua inglese
logo Aracne

Medical Humanities & Medicina Narrativa
Rivista di pedagogia generale e sociale

Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Lo studio e la sperimentazione delle Medical Humanities e della Medicina Narrativa in Italia presentano una situazione “a macchia di leopardo” e in continuo divenire. Se è vero che la medicina non è una scienza esatta, la ricerca educativa sulle professioni mediche e sanitarie non può che essere complessa e interdisciplinare, con la finalità di “trasformare riflessivamente” – valorizzando la prospettiva narrativa – i contesti di pratiche professionali in cui ha luogo.
La Rivista – strutturata in tre sezioni: articoli, esperienze/riflessioni, recensioni – si propone come spazio per la pubblicazione (in lingua italiana e inglese) dei contributi pedagogici che intercettano i temi emergenti nel panorama degli studi nazionali ed internazionali riferiti alla Medical Humanities e alla Medicina Narrativa e si rivolge alla Comunità Scientifica, agli studenti dei corsi di laurea delle professioni educative e sanitarie, ai professionisti in formazione e ai docenti/formatori.
I contributi sono sottoposti a referaggio a “doppio cieco” (double blind peer review process), rispettando il pieno anonimato dell’autore e dei revisori.
Scarica il codice etico
Scarica il format per la redazione dei contributi
Scarica la Call for papers n. 2/2022
Scarica la Call for papers n. 1/2023
Scarica la Call for papers n. 1/2024

Platform & workflow by OJS / PKP Open Journal Systems / Public Knowledge Project.

Principal Contact:
Valerio Ferro Allodola
Co-Editor in Chief
PhD in Education, Senior Researcher, Mediterranean University of Reggio Calabria
Email: valerio.ferroallodola@unirc.it
Informazioni
ISSN: 2724-3281
Periodicità: Semestrale
Abbonamento : 24 €
Registrazione presso il Tribunale Ordinario di Velletri, Ufficio Registro per la pubblicazione di giornali e periodici.
Il relativo provvedimento di iscrizione è stato firmato dal Presidente in data 24/04/2024 e depositato in data 30/04/2024, numero RG 22024/2024 VG e numero registro stampa 4/2024.
Direzione scientifica
Fabrizio Manuel  Sirignano, Valerio Ferro Allodola
Direttore responsabile
Arturo Lando
Caporedattore
Maria Buccolo
Comitato scientifico
Leonardo Acone, Vincenzo Alastra, Gianluca Amatori, Lucia Ariemma, Michele Baldassarre, Franco Blezza, Vanna Boffo, Elsa Maria Bruni, Daniele Bruzzone, Maria Buccolo, Martín Miguel Angel Carbonero, Micaela Donatella Castiglioni, Enricomaria Corbi, Venusia Covelli, Pompilio Cusano, Patrizia De Mennato, Maria Del Mar Cepero Gonzalez, Cristiano Depalmas, Tommaso Farina, Josè Gòmez Galàn, Maria Benedetta Gambacorti Passerini, Patrizia Garista, Lorenza Garrino, Jose Gonzalez-Monteagudo, Maria Luisa Iavarone, Vanna Iori, Juan Josè Leiva Olivencia, Francesco Lo Presti, Eloy Jose Lopez Meneses, Antonella Lotti, Stefania Maddalena, Maria Rita Mancaniello, Alessandro Mariani, Francesca Marone, Antón Luis Jorge Martín, Rossella Marzullo, Leone Melillo, Marisa Michelini, Elena Mignosi, Margherita Musello, Stefania Nirchi, Marlene Oliveira Dos Santos, Vincenzo Antonio Piccione, Raffaele Pisano, Alessandra Priore, Rosabel Roig Vila, Rosa Sgambelluri, Domenico Simeone, Massimiliano Stramaglia, Maura Striano, Domenico Tafuri, Simonetta Ulivieri, Maria Vaccarella, Andrea Varsori, Paola Villani, Lucia Zannini
Comitato di redazione
Ferdinando Ivano Ambra, Luigi Aruta, Maria Buccolo, Elisa Canocchi, Michele Merolla, Silvia Mongili, Francesco Palma, Maria Federica Paolozzi, Nicoletta Tomei, Alessia Travaglini
Pubblicazioni nella rivista
2024
2023
2022
2021
2020
@racne marchio editoriale di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004