IT
     bandiera lingua italiano bandiera lingua inglese
logo Aracne
Estratto dal volume
Covid-19

“Vaccini Vogliamo Verità”. Vaccine hesitancy ai tempi del Covid–19
DOI:  10.53136/97912218162357
Pagine: 229-290
Data di pubblicazione: Dicembre 2024
Editore: Aracne
La creazione di un vaccino per contrastare la diffusione del virus SARS–CoV–2 ha rappresentato un obiettivo cruciale per la salute pubblica mondiale fin dai primi mesi della pandemia. La capacità di rendere disponibili delle soluzioni vaccinali in breve tempo è stato il frutto di un’imponente mobilitazione di risorse. Ciò ha generato sentimenti ambivalenti e, accanto a ondate di speranza e gioia, si sono manifestate anche forme di dissenso, rifiuto o incertezza. Tali fattori denotano l’esistenza di un fenomeno già noto da tempo, chiamato vaccine hesitancy. Questo contributo prende in esame la dimensione storica dello scetticismo vaccinale e le inedite modalità con cui esso si è manifestato e strutturato durante la pandemia di Covid–19. Lo scopo di questo contributo è di individuare ed esplorare i molteplici fattori che possono influenzare l’adesione o il rifiuto ad una campagna vaccinale e di stimolare una riflessione sulla partecipazione e sul ruolo della cittadinanza nel contenimento della pandemia. Per condurre questa analisi ho scelto come terreno di ricerca la piattaforma social Facebook. In particolare, sono entrata all’interno di gruppi pubblici sorti in opposizione alla vaccinazione, mi sono interessata alla sezione “Commenti” di pagine social dei principali quotidiani italiani, ho osservato le interazioni degli utenti e sono entrata in contatto con alcuni di essi. Dalla ricerca è emersa l’importanza dell’ascolto e l’accoglimento dei dubbi che vengono manifestati, oltre al ruolo chiave che riveste la fiducia nelle istituzioni sanitarie e governative, nell’orientare l’atteggiamento nei confronti della vaccinazione.
@racne marchio editoriale di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004