IT
     bandiera lingua italiano bandiera lingua inglese
logo Aracne
Estratto dal volume
Covid-19

Due crisi, due misure. Tratti pandemici di una crisi ambientale
DOI:  10.53136/97912218162356
Pagine: 195-228
Data di pubblicazione: Dicembre 2024
Editore: Aracne
Alla stregua di ogni altra epidemia registrata nella storia, anche la pandemia da virus SARS–CoV–2 funge da rappresentazione biologica dei fenomeni sociali. Il periodo di lockdown della primavera 2020 ha coinciso con circostanze ambientali ed economiche caratterizzate da estrema fragilità. La situazione di stallo emergenziale ha offuscato, per certi versi in modo inevitabile, l’importanza — e l’urgenza — di alcune questioni ambientali: nel giro di poche settimane, tanto l’opinione pubblica quanto gli ambienti istituzionali sembrano aver dimenticato le notizie che fino a febbraio 2020 dominavano giornali e notiziari. Questo fenomeno si deve alla nostra incapacità di concentrarci su due crisi alla volta: o l’emergenza ambientale, o lo stallo pandemico. Ma si tratta davvero di due crisi distinte? Oppure queste sono intrinsecamente collegate fra di loro? Attraverso l’analisi del rapporto che l’essere umano ha instaurato con l’ambiente circostante, che vale a questa epoca storica il nome di Antropocene, si cercherà di capire quali sono i limiti di questo mondo interconnesso, apparentemente votato alla crescita e spesso ignaro del sostrato di rischi che ne derivano.
@racne marchio editoriale di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004