Con questo prezioso volume, il professor Giuseppe Guglielmi contribuisce alla revisione delle procedure epistemologiche della teologia, resasi oggi necessaria. Lo fa «privilegiando il tema della tradizione riletta attraverso una decostruzione del concetto di origine» (p. 27) e rielaborando, in tal senso, sei eruditi studi già pubblicati (inedito il capitolo VII), che dispone in modo da creare un intenso dialogo tra filosofia (F. Nietzsche, M. Foucault), storia della religione e della spiritualità cristiana (M. De Certeau) e teologia (C. Theobald e P. Gisel, ma anche G. Ruggieri, M. Seewald e A. Grillo, che firma l’intrigante
Prefazione).
Certeau ha approfondito la questione delle origini non proponendo una filosofia della storia o un modello teorico dell’operazione storiografica, ma esplicitando gli elementi irriflessi che strutturano quest’ultima. G. li mette in evidenza...