Estratto dal volume Europea
L’impatto del conflitto russo-ucraino sulla sicurezza del Southern Flank della NATO: Turchia e Grecia
DOI: 10.53136/97912218213079
Pagine: 129-147
Data di pubblicazione: Luglio 2025
Editore: Aracne
Il presente saggio analizza l’impatto del conflitto russo-ucraino sulla sicurezza del fianco sud della NATO, con particolare attenzione al ruolo della Turchia e della Grecia. Nella prima parte, dopo un’introduzione storica sulle ragioni che portarono all’adesione della Turchia alla NATO nel 1952, l’analisi si concentra su eventi attuali, quali l’accordo sul grano e la sicurezza alimentare, inquadrando il ruolo della Turchia nel contesto del conflitto russo-ucraino. Nella seconda parte, a seguito di una sintetica ricostruzione storica delle motivazioni che condussero parallelamente la Grecia all’ingresso nell’Alleanza Atlantica, l’attenzione si sposta su questioni più recenti, con una riflessione sul ruolo della Grecia all’interno della NATO nel quadro della guerra russo-ucraina.
This essay analyses the impact of the Russian-Ukrainian conflict on the security of NATO’s Southern Flank with a special focus on the role of Turkey and Greece. In the first part, after an historical introduction of the reasons why Turkey joined NATO in 1952, the analysis focuses on current events, such as grain deal and food security, framing Turkey’s role in the Russian-Ukrainian conflict. In the second part, after a brief historical description of the reasons for Greece’s entry, parallel to Turkey, into NATO, the analysis focuses on more recent issues, with a reflection on Greece’s role in the Atlantic Alliance in the context of the RussianUkrainian war.