IT
     bandiera lingua italiano bandiera lingua inglese
logo Aracne
Estratto dal volume
Biodiritto

Profili costituzionali, biogiuridici e medico-legali dell’oblio oncologico / Constitutional, biolegal and medico-legal profiles of right to be forgotten
DOI:  10.53136/97912218197315
Pagine:  93-105
Data di pubblicazione: Luglio 2025
Editore: Aracne
SSD:  IUS/20 M-FIL/03
This paper analyses the regulatory framework on the subject of right to be forgotten, highlighting its differences with oblivion in the strict sense, especially focusing on the organic nature and plurality of sectors of intervention of the recent discipline pursuant to Law 7 December 2023, no. 193. In particular, the regulatory aspects aimed at protecting the inviolable rights of the personality of individuals recovered from oncological diseases from the claim to access their previous personal data are highlighted, provided that more than ten years have passed since the end of active treatment and there have been no relapses of the disease. Furthermore, the article focuses with special reference to anti-discrimination law, the adoption of minors and the prohibition of investigations on the person of the worker. Finally, the fundamental constitutional law profiles relating to the prevalence of the right to be forgotten in oncology pursuant to Articles 2 and 3 of the Constitution are examined, compared to the right to information pursuant to Article 21 of the Constitution and to the right inherent to economic initiative provided for by Article 41 of the Constitution.

Il presente contributo analizza il quadro normativo in tema di oblio oncologico, evidenziandone le differenze con l’oblio in senso stretto, soprattutto soffermandosi sull’organicità e sulla pluralità di settori di intervento della recente disciplina di cui alla legge 7 dicembre 2023, n. 193. In particolare modo, vengono evidenziati gli aspetti normativi finalizzati a tutelare i diritti inviolabili della personalità degli individui guariti dalle patologie oncologiche dalla pretesa ad accedere ai loro dati personali pregressi, purché siano trascorsi più di dieci anni dalla fine del trattamento attivo e non ci siano state recidive della malattia. Inoltre, l’articolo si sofferma con speciale riferimento al diritto antidiscriminatorio, all’adozione dei minori e al divieto di indagini sulla persona del lavoratore. Infine, vengono esaminati i fondamentali profili di diritto costituzionale relativi alla prevalenza del diritto all’oblio oncologico a norma degli artt. 2 e 3 Cost., rispetto al diritto all’informazione di cui all’art. 21 Cost. e a quello inerente all’iniziativa economica previsto dall’art. 41 Cost.
@racne marchio editoriale di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004