IT
     bandiera lingua italiano bandiera lingua inglese
logo Aracne
Estratto dal volume
Iustitia

SAGGI – INTERVENTI
I – Eguaglianza e non discriminazione nel diritto delle comunicazioni: fondamenti e prospettive

DOI:  10.53136/97912218181543
Pagine: 47-57
Data di pubblicazione: Marzo 2025
Editore: Aracne

Alberto Maria GAMBINO, Riccardo JOVINE

Il principio di eguaglianza e il divieto di discriminazione, centrali nella Costituzione italiana e nel diritto internazionale ed europeo, trovano nuove conformazioni nel settore delle comunicazioni digitali. Si analizzano i fondamenti storico–costituzionali dell’eguaglianza formale e sostanziale, evidenziando come il progresso tecnologico amplifichi le sfide legate alla loro effettiva attuazione. Anche il diritto sovranazionale nel bilanciamento tra libertà di espressione e tutela contro i discorsi d’odio assume un suo ruolo, con specifico riferimento alla giurisprudenza della Corte EDU e della Corte di Giustizia UE. Nel settore delle comunicazioni digitali, l’uso di algoritmi e sistemi di moderazione rappresenta una frontiera ambivalente: se da un lato offre possibilità inedite di gestione e controllo dei contenuti, dall’altro pone rilevanti interrogativi giuridici e morali legati ai bias intrinseci e all’opacità dei processi decisionali automatizzati. La riflessione giuridica si concentra sulla necessità di contrastare i rischi di esclusione e censura1 che tali strumenti possono generare, riconducendo l’innovazione tecnologica entro un quadro di accountability e trasparenza.
@racne marchio editoriale di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004