La collana si propone di accogliere atti di convegni, studi monografici ed edizioni di fonti inedite o rare, dedicate alla formazione di prassi normative e meccanismi istituzionali nel campo dei rapporti fra potere politico, Chiese locali e Chiesa universale. Con Spiritualia et temporalia si intende indagare in particolare, attraverso un approfondimento seriale di fonti specifiche e un taglio interdisciplinare, il nodo tematico della giurisdizione, con uno sguardo che privilegia il contesto degli stati italiani e una cronologia di lungo periodo, che dalla crisi del papato medievale si estende fino alla formazione dello Stato unitario nazionale.