IT
     bandiera lingua italiano bandiera lingua inglese
logo Aracne

Neuropaideia
Didattica, lingue e culture

Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
La collana NEUROPAIDEIA intende raccogliere contributi finalizzati alla co–costruzione di conoscenza accogliendo i paradigmi formativi proposti nell’ampio quadro della Neurodidattica. Le numerose intersezioni possibili tra Neuroscienze, area psico–pedagogica, area didattica, area linguistico-culturale, area filologico-letteraria costituiscono lo scenario per riflessioni epistemologiche e piste esplorative sul cervello, sul corpo, sulla persona tutta; ricerca educativa, progettazione didattica, percorsi formativi, processi di inclusione, fatti di lingua, codici, linguaggi e testi sono le cifre prassiche di tale scenario.
S’intende porre attenzione, da una parte, al dialogo tra neurodidattica, pedagogia e didattiche, mediante la presa in esame delle coordinate principali del discorso educativo, dall’altra parte, alle connessioni tra lingua, psiche e cultura letteraria, grazie alla convergenza dell’indagine filologica, di quella semiotico–letteraria nonché alle relazioni tra linguistica percettiva, contrastiva, glottodidattica, analisi del discorso.
La collana adotta un sistema di valutazione dei testi basato sulla revisione paritaria e anonima (blind peer review). I criteri di valutazione riguarderanno il rigore metodologico, la qualità scientifica, il grado di originalità e innovazione e la significatività dei temi proposti.
Pubblicazioni nella collana
@racne marchio editoriale di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004