La collana intende approfondire tematiche relative all’età dell’infanzia e dell’adolescenza a partire da un’ottica psicopedagogica, incentrando i suoi lavori di studio sull’analisi delle problematiche educative inerenti alle potenzialità emancipative delle complesse e molteplici proprietà cognitive e corporee dell’individuo in fase evolutiva, e delle sue potenziali espressioni. Molte sono le attuali discussioni scientifiche sulle possibili relazioni tra corpo e mente e molte sono quelle sui metodi educativi dell’una o dell’altra (o di entrambe insieme), intenzionate ad afferire ai modelli psicopedagogici che meglio possano impiegarsi in modo ottimale nel campo teorico-prassico dei processi formativi.
L’infanzia e l’adolescenza sono età decisive per lo sviluppo di un essere umano: fasi in cui si viene consolidando l’equilibrio tra facoltà cognitive e corporee che segna il passaggio all’età adulta. Il logo e l’immagine di copertina rappresentano questo legame tra i due aspetti fondamentali dell’uomo: la mente — intesa come creatività, logica, insieme delle proprietà cognitive — è raffigurata da una tessera di puzzle, che si fonde senza soluzione di continuità con la silhouette del corpo di un adolescente.