La collana affronta lo studio del fenomeno religioso con attenzione al suo intreccio con il diritto e la politica. Essa si caratterizza per un forte taglio interdisciplinare e la particolare attenzione alla profondità storica.
L’intenzione è anche quella di sostenere un dialogo fra intellettuali, accademici e esponenti del mondo della cultura in grado di attraversare le frontiere intercristiane e sviluppare una riflessione che accompagni la trasformazione della religiosità umana.
Nella collana trovano spazio monografie di autori contemporanei, reprint di classici della canonistica, della ecclesiologia, della storiografia (cattolica, ortodossa, riformata e atea) considerati utili per alimentare il dibattito contemporaneo, opere collettanee (libri a più voci, atti di convegni).