IT
     bandiera lingua italiano bandiera lingua inglese
logo Aracne

L’Algebra e le sue applicazioni: tra classico e moderno
Collana interdisciplinare

Area 01 – Scienze matematiche e informatiche
L’Algebra non è altro che Geometria scritta, la Geometria non è altro che Algebra figurata
Marie–Sophie GERMAIN

Una collana di Algebra, in una sezione relativa alla macro–area 01 Matematica e Informatica, ha come obiettivo primario la divulgazione culturale e didattica dei temi dell’Algebra classica e moderna. Come è noto lo strumento algebrico è andato via via affermandosi nel tempo soprattutto per le sue molteplici applicazioni. Così, mentre classicamente l’Algebra era nota per i suoi contributi nella Teoria dei numeri e nello studio delle equazioni, con l’avvento dell’opera di Cartesio l’Algebra è diventato lo strumento principale per interpretare gli oggetti geometrici, mentre con il lavoro di Eulero e Fermat ha trovato inaspettate applicazioni in campi più moderni della ricerca quali la Crittografia e la Teoria dei codici. Questa collana vuole dare impulso e sostegno a tutte quelle pubblicazioni che intendano diffondere in modo scientifico e puntuale tematiche che coinvolgano in modo diretto o indiretto aspetti teorici o applicativi dell’Algebra, ricordando, come usava dire Alfred North Whitehead, che «l’Algebra è lo strumento intellettuale che è stato creato per rendere chiari gli aspetti quantitativi del mondo».
Collane collegate
@racne marchio editoriale di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004