IT
     bandiera lingua italiano bandiera lingua inglese
logo Aracne

Determinationes
Collana di Metafisica ed Etica

Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

In processu generationis humanae semper crevit notitia veritatis.

Duns Scoto, Ordinatio IV, d. 1, q. 3, n. 8


Determinationes si propone di ospitare contributi di studi volti ad analizzare ed esporre, partendo da posizioni diverse, modelli etici, metaetici e metafisici di determinazione del reale dando particolare rilievo alla sua dimensione pratica.
Tali modelli possono derivare dalla contestualizzazione dei sistemi filosofici classici, dalle diverse fasi dell’elaborazione della metafisica e dell’etica nella scolastica, da una scelta teologica o politica che si ispira alla prima o alla tarda modernità, dalle diverse declinazioni della filosofia trascendentale oppure dagli elevati livelli di astrazione propri della più recente indagine meta-metafisica, cioè del tentativo di fondazione della metafisica stessa, come anche della più recente ricerca nel contesto della filosofia della scienza, della psicologia e della matematica.
È possibile poi, muovendo dal paradigma trascendentale, identificare una funzione fondativa e determinativa della realtà che è propria del pratico, identificando il pratico come un momento interno all’indagine metafisica. Il movimento genetico potrebbe quindi essere duplice, la dinamica che dalla metafisica porta alla morale, oppure in senso inverso, giungendo alla metafisica muovendo dal riconoscimento di una funzione conoscitiva e costitutiva del reale attribuibile alla praticità considerata da un punto di vista intersoggettivo.
Il ruolo della metafisica agli albori del XXI secolo verrà indagato come descrizione genetica delle diverse determinazioni del reale, intese anche praticamente, intendendo l’etica come filosofia prima o anteriore, nella reciproca determinazione di contenuti tra l’etica normativa e la metaetica e con i nuovi campi di indagine che connettono la filosofia pratica con le diverse dimensioni della persona umana. Le diverse declinazioni che nel corso della storia hanno caratterizzato l’etica normativa, cioè la deontologia, l’etica delle virtù e il consequenzialismo, si sono ulteriormente raffinate e suddivise a seguito del loro confronto con nuove concezioni della soggettività e della mente umana derivanti dall’elaborazione scientifica e filosofica più recente.
La collana vuole discutere i temi, gli autori e i contesti che più hanno avvertito l’urgenza del confronto tra le problematiche metafisiche e quelle etiche, le questioni decisive sul senso dell’essere e dell’esistenza umana, anche nelle sue determinazioni politiche, religiose e comunitarie. Il nostro intento è presentare i risultati della più recente ricerca italiana e internazionale nell’ambito della filosofia pratica, declinata con diversi stili, ma che trova il suo tratto comune nell’essere ricerca della determinazione dei caratteri fondamentali e dei primi principi dell’agire pratico delle persone.

I testi proposti sono sottoposti a procedura di referaggio a doppio cieco (double-blind peer review)
@racne marchio editoriale di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004