IT
     bandiera lingua italiano bandiera lingua inglese
logo Aracne
copertina 9791259944627 Da Parigi a San Gimignano
21 dicembre 2023  |  Studi Medievali  |  Paola MULLER

Gianfranco Fioravanti, Da Parigi a San Gimignano. Un itinerario del pensiero filosofico medievale, Roma, Aracne, 2021, pp. 370 (Flumen Sapientiae, 16).

La collana Flumen Sapientiae diretta da Irene Zavattero propone una raccolta di studi di Gianfranco Fioravanti. Sono articoli già pubblicati, ma difficilmente reperibili, che testimoniano l’ampiezza e la varietà di interessi dello studioso toscano, che ripercorre con la consueta ironia cinquant’anni di lavoro.Tutti gli articoli godono di un aggiornamento bibliografico, anche grazie al lavoro di M. Mancinelli.
È difficile, come Fioravanti stesso afferma nella breve introduzione, riuscire a trovare un filo conduttore nei dieci capitoli, che corrispondono a dieci studi, se non la grande passione per la ricerca, il rigore del metodo e la curiositas che anima ogni contributo.
L’itinerario non parte da Parigi, ma dalla sponda africana del Mediterraneo.
La raccolta si apre infatti con Agostino (Agostino. Storia della filosofia e tempora christiana, pp. 15-28), «uno di quei grandi che, nonostante sia stato per anni l’oggetto dei [suoi] corsi universitari non [ha] mai osato affrontare di petto» (p. 11). È l’occasione per evidenziare la scomparsa in Occidente della figura del filosofo contraddistinta non solo da un preciso stile di vita, ma anche da un preciso modello di razionalità. «Ciò che non trova più spazio è piuttosto un esercizio della ragione che pretenda di porsi al di fuori delle coordinate cristiane» (p. 25).
È la volta poi di Boezio da Dacia, oggetto della tesi di laurea e del primo lavoro pubblicato, al quale sono dedicati due contributi. [...]

STUDI MEDIEVALI

III Serie
ANNO LXIV - FASC. II - DICEMBRE 2023
Link alla pagina
@racne marchio editoriale di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004