Lo scopo di questa Collana, nella sua parte dei Manualia, è quello di fornire dei manuali aggiornati e il più possibile completi per le diverse discipline filosofiche agli studenti, ai professori e agli appassionati di queste discipline. Particolare attenzione sarà rivolta al dialogo fra discipline filosofiche e discipline scientifiche, dato che le sfide e gli argomenti più interessanti e attuali nei vari campi dell’ontologia, dell’epistemologia e dell’etica nascono oggi dall’interno delle discipline scientifiche e spesso trovano delle proposte di soluzione che nascono, di nuovo, dall’interno delle discipline scientifiche stesse. Si pensi solo alle problematiche ontologiche legate alla cosmologia e alle origini dell’universo prima e dopo il big-bang e, in generale, alla fisica teorica quanto-relativistica. A quelle legate alle origini e allo sviluppo filogenetico e ontogenetico della vita e delle funzioni biologiche in biochimica e in genetica. A quelle legate alla natura delle funzioni cognitive e deliberative nelle scienze e neuroscienze cognitive. Ovviamente, queste problematiche ontologiche sono legate a quelle epistemologiche ed etiche in tutti questi settori, soprattutto nelle loro applicazioni tecnologiche, specialmente in ingegneria genetica e nel campo oggi dibattutissimo dell’Intelligenza Artificiale che sta cambiando la nostra società e la nostra cultura. È indispensabile quindi fornire non solo ai filosofi presenti e futuri, ma anche agli scienziati e agli studenti dei vari campi di studio scientifici e tecnologici, dei manuali che approfondiscano la relazione fra queste discipline in rapidissima evoluzione e le grandi Tradizioni filosofiche del presente e del passato che rischiano di finire altrimenti nel “museo delle cere” di un turismo culturale più o meno erudito.