IT
     bandiera lingua italiano bandiera lingua inglese
logo Aracne

Collana di Studi Interdisciplinari e Multidisciplinari sulla Sostenibilità

Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Area 13 – Scienze economiche e statistiche
Il concetto di “sviluppo sostenibile” coniuga sviluppo ambientale, economico e sociale, di cui l’uguaglianza costituisce un obiettivo sostanziale e insieme trasversale a tutte le politiche e le azioni. Difatti, lo sviluppo sostenibile implica un processo di trasformazione in cui il concetto stesso di sviluppo è strettamente legato alla sostenibilità delle azioni intraprese, basandosi su tre dimensioni fondamentali: la “sostenibilità economica” si riferisce alla capacità di creare reddito e opportunità lavorative per garantire il sostentamento della popolazione; la “sostenibilità sociale” riguarda l’impegno a garantire condizioni di benessere per tutti, includendo sicurezza, salute, istruzione, democrazia, partecipazione e giustizia, assicurando un’equa distribuzione tra classi sociali e generi; la “sostenibilità ambientale” si concentra sulla salvaguardia della qualità e della capacità di rigenerazione delle risorse naturali. L’aggettivo “sostenibile” conferisce dunque al concetto di sviluppo una prospettiva più ampia, estendendone gli obiettivi verso una consapevolezza globale volta a garantire condizioni di vita equamente bilanciate per tutti gli esseri umani sotto il profilo ambientale, economico e sociale. Ridurre la disparità delle condizioni di vita in nome del diritto all’uguaglianza significa affermare l’impegno relativo alla parità di tutte le cittadine e di tutti i cittadini e richiama la funzione svolta dalle lingue e, in generale, dal linguaggio nel relativo processo di costruzione dell’uguaglianza e delle pari opportunità. L’uguaglianza non è solo un diritto umano fondamentale, ma la base necessaria per un mondo pacifico, prospero e sostenibile. Per questo rappresenta un obiettivo chiave della ricerca sulla sostenibilità economica e linguistica. Al contrario, la disuguaglianza rappresenta una minaccia per la crescita e la sostenibilità di lungo periodo, perché le disparità di opportunità rallentano anche la mobilità sociale, con evidenti ripercussioni sulla qualità della vita. A partire da tali considerazioni, la collana “CoSIMuS. Collana di Studi Interdisciplinari e Multidisciplinari sulla Sostenibilità” intende coniugare studi di ambito economico, statistico, linguistico e letterario al fine di indagare in maniera interdisciplinare e multidisciplinare il tema della sostenibilità da diverse prospettive scientifiche messe in dialogo tra loro, configurando in tal modo un territorio nuovo per gli studi interdisciplinari, unendo la ricerca economica e statistica allo studio delle lingue e delle culture, in particolare di ambito anglofono e francofono, in ottica sostenibile.
@racne marchio editoriale di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004