Una persona poliedrica e un geniale inventore, ma anche un abile imprenditore e scienziato. Guglielmo Marconi e i suoi esperimenti che lo portarono all’indiscussa fama in Italia e all’estero sono stati protagonisti di una serata ricca di spunti di riflessione sulla vita e le opere del Premio Nobel i cui tratti sono stati disegnati da Claudio Sicolo, storico indipendente, filosofo ed esperto in storia delle fisica delle onde elettromagnetiche, nel saggio
Pagine di storia in memoria di Guglielmo Marconi. Alle origini della sua fama (Aracne Editrice, 2024), presentato al Villino Douhet, a Roma. Una serata promossa dall’Ufficio Storico dell’Aeronautica, dall’Associazione Arma Aeronautica e dall’Associazione Trasvolatori Atlantici. e ricca di curiosità e di dettagli per gli appassionati di storia e non solo.
“La memoria e le tradizioni della Regia Aeronautica prima e dell’Aeronautica Militare dopo sono al centro del nostro impegno sul fronte della ricerca e della divulgazione storica – ha sottolineato il Colonnello Gerardo Cervone, Capo dell’Ufficio Storico dell’Aeronautica Militare, salutando i partecipanti. Il libro di Claudio Sicolo ripercorre alcuni aspetti della vita di Marconi a 150 anni dell’anniversario della sua nascita, ma in particolare mette in rilievo...