IT
     bandiera lingua italiano bandiera lingua inglese
logo Aracne
copertina 9791259944184 I <i>collegia</i> nell’antica Roma
Anteprima
  ACQUISTA IL LIBRO
CARTACEO
PDF
EPUB

 
MP3

 

I collegia nell’antica Roma
Sulle tracce di quella libertà associativa quae pactionem atque coniurationem aduersus rem publicam fecit

Luogo di pubblicazione: Roma
Data di pubblicazione: 03 gennaio 2022
Pagine: 376
Formato (cm): 17 x 24
Allestimento: brossura
Peso (g): 638

ISBN International Standard Book Number
Cartaceo:  979-12-5994-418-4
PDF:  979-12-5994-678-2

ASIN Amazon Standard Identification Number
Cartaceo:  B09V1Y6JKJ
KDP Amazon: 
Formato Kindle: 
Audible: 

Sommario
La libertà associativa è certamente un diritto fondamentale per la migliore realizzazione degli interessi assistenziali, professionali, politici o anche solo conviviali di ogni cittadino, ma quali sono i suoi limiti e quale il difficile equilibrio tra gli interessi e gli scopi associativi e quelli dell’ordinamento giuridico generale: si è tentato in questo lavoro di dare qualche risposta attraverso l’analisi dell’esperienza giuridica romana, in primo luogo mirando ad una revisione dell’indirizzo dottrinale tradizionale che limita al solo periodo tardo-repubblicano la partecipazione dei collegia alla lotta politico-costituzionale. Seguendo, inoltre, alcuni possibili percorsi di circolazione dei principi elaborati nella materia associativa dal diritto romano, medievale e moderno, si è cercato di delineare gli elementi essenziali per un modello di responsabilità criminale dei collegia in grado di fare apprezzare la rilevanza autonoma delle condotte illecite riferibili ai collegia, nel loro complesso, rispetto ai comportamenti illeciti riferibili ai singoli sodales. Premessi, inoltre, brevi cenni alle problematiche connesse al noto principio «societas delinquere non potest», riferibile più in generale a tutti gli enti collettivi, all’esito della ricerca, si è proposto il conio di un ‘nuovo’ brocardo, collegium delinquere potest, come possibile sintetica e specifica rappresentazione (rispetto alle societates) della capacità a delinquere dei collegia romani adversus rem publicam, in relazione al mutevole contenuto che tale ultima locuzione (e quella connessa di utilitas civitatis) assume nel corso dell’esperienza storico-costituzionale romana.

indice

recensioni