EN
     bandiera lingua italiano bandiera lingua inglese
logo Aracne

Quaderni de La Scaletta

I Quaderni de La Scaletta sono una pubblicazione on line trimestrale (divisa in rubriche tematiche), dedicata alla storia del Circolo culturale La Scaletta di Matera, alle vicende del mondo dell’arte e della cultura in generale (ma con incursioni anche in ambiti diversi come ad esempio la finanza, la storia, l’economia), e a Matera naturalmente, città sospesa sul vuoto dei secoli, dove il nuovo passa e l’eterno resta.
Un progetto a più dimensioni in cui si intrecciano memoria e realtà, disegnando con maestria una scena virtuale che ora è presente ora è ricordo, come un raffinato gioco di incastri dal quale alla fine ad emergere è proprio il profilo di Matera, sul cui sfondo passato e futuro si abbracciano in una danza di pietra.
Dalle pagine dei Quaderni vogliamo offrire a cittadini e viaggiatori un racconto della nostra storia e della nostra città, che si mostri sempre nuovo perché nuovi e diversi sono gli sguardi di coloro che la raccontano.
Fedele a questa idea la rivista è dunque divisa in rubriche: Memorie per esempio, dedicata più nello specifico alle storie de La Scaletta, mentre Lo Sguardo degli altri  raccoglie i contributi di importanti personalità non materane  che raccontano una loro personale immagine, un’idea, una suggestione della città vista da fuori, da lontano. La Città futura è invece riservata ai protagonisti de La Scaletta Giovani e alla loro visione della città rivolta al futuro. E non mancano diversi angoli visuali: la rubrica Digital storytelling, dedicata ai nuovi linguaggi multimediali, Numeri e Idee rubrica interessantissima di economia e non solo, Money influence con interessanti riflessioni sul mondo della Finanza, e ancora Elogio dell’arte, Incanto Dantesco dedicata al padre della nostra lingua e tante altre tutte da scoprire.
Un viaggio a tutto tondo insomma, fatto di memorie e riflessioni dell’oggi, nuovi sguardi e pensieri futuri, voci di dentro e voci di fuori, che dai vicoli suggestivi della città di pietra ci porta alle strade del mondo, e dalle strade del mondo di nuovo alla pietra, custode fedele del passato e vessillo del futuro.

Digital & Social Media: Gabriella Sarra
Design e sviluppo del sito a cura di Giuseppe Vizziello
Information
Periodicity: Four issues per year
Registrazione presso il Tribunale Ordinario di Velletri, Ufficio Registro per la pubblicazione di giornali e periodici.
Il relativo provvedimento di iscrizione della testata giornalistica è stato firmato dal Presidente del tribunale in data [...], al numero [...] di detto registro.
Rules
INFORMAZIONI SULLA RIVISTA JOURNAL DETAILS AND POLICIES
Finalità (Aims and scope) Vedi sopra.
Politiche editoriali (Editorial policies)
Revisione tra pari (Peer Review Process) Vedi sotto la voce referaggio.
Politiche sul conflitto di interessi, diritti umani e animali e consenso informato (Policies on Conflict of Interest, Human and Animal rights, and Informed Consent)
Politica di condivisione dei dati (Data sharing policy)

Norme pubblicitarie (Advertising policy)
Codice etico (Research ethics policy) La rivista si ispira al codice etico delle pubblicazioni elaborato da COPE: http://publicationethics.org/resources/guidelines, le cui line-guida sono condivise dal comitato di direzione, dagli autori, e dai referee.
Correzioni (The process for handling cases requiring corrections, retractions) Gli errori negli articoli pubblicati possono essere identificati sotto forma di corrigendum o erratum quando i redattori capo ritengono opportuno informare i lettori della rivista di un errore precedente e apportare una correzione all’errore nell’articolo pubblicato. La correzione apparirà come un nuovo articolo nella categoria Erratum della rivista e citerà l’articolo originale pubblicato.
Ritrattazioni (Retractions) Le ritrattazioni vengono prese in considerazione e pubblicate quando sono presenti gravi errori in un articolo che ne invalidano le conclusioni. Vengono effettuate ritrattazioni anche nei casi in cui vi siano prove di negligenza nella pubblicazione, come plagio, pubblicazione duplicata o ricerca non etica. Se una ritrattazione viene confermata, verrà gestita secondo la versione aggiornata delle Linee guida per la ritrattazione COPE, e una nota di ritrattazione firmata dagli autori e/o dall’editor sarà pubblicata in un numero successivo della rivista ed elencata nel relativo elenco dei contenuti, una contemporaneamente viene creato il collegamento all’articolo originale.
Espressioni editoriali di preoccupazione (Editorial expressions of concern) Laddove sorgono dubbi sostanziali sull’onestà o sull’integrità di un articolo presentato o pubblicato, i redattori capo possono prendere in considerazione l’emissione di una espressione di preoccupazione. Tuttavia, le preoccupazioni dovrebbero essere espresse solo se un’indagine sui problemi relativi all’articolo si è rivelata inconcludente e se permangono forti indicatori della fondatezza delle preoccupazioni. In alcuni rari casi, un editoriale esprime preoccupazione può anche essere pubblicato quando un’indagine è in corso, ma una sentenza non sarà disponibile per un periodo di tempo considerevole. L’espressione di preoccupazione sarà collegata all’articolo pubblicato a cui si riferisce.

Tariffe (Article Processing Fee) Gli articoli ricevuti per la pubblicazioni non vengono pagati. E neppure viene richiesto il pagamento per la loro valutazione.
Indicizzazione (Archiving) La rivista è documentata nelle seguenti banche dati: 1. Archivio DoGi-Dottrina Giuridica dell’Istituto di teoria e Tecniche dell’Informazione Giuridica (ITTIG) del Consiglio Nazionale delle Ricerche; 2. Repertorio della Giurisprudenza Italiana (RGI); 3. Riviste database: periodici italiani on-line (CASAL); 4. Associazione ESSPER: Periodici italiani di economia, scienze sociali e storia; 5. Catalogo italiano dei periodici (ACNP) incluse le due sottosezioni: a) EPIR (lista periodici rilevanti) e b) EPIS (lista periodici spogliati).
Limitazione di responsabilità (Disclaimer of Liability) Il contenuto degli articoli pubblicati sulla rivista non riflette necessariamente le opinioni o le politiche dell’editore, né alcuna menzione di nomi commerciali, prodotti commerciali o organizzazioni implica l’approvazione da parte dell’editore. La responsabilità scientifica e giuridica degli articoli pubblicati appartiene ai loro autori. L’editore e la casa editrice rimangono neutrali per quanto riguarda le rivendicazioni giurisdizionali sulle mappe pubblicate e sulle affiliazioni istituzionali. I materiali come immagini, figure, tabelle ecc. inviati con i manoscritti devono essere originali o, se sono stati pubblicati prima dell’approvazione scritta del detentore del copyright, devono essere inviati con il manoscritto per la pubblicazione congiunta.
Controllo del plagio (Plagiarism Check) Gli articoli sono sottoposti al controllo del plagio tramite il software iThenticate con il limite massimo di somiglianza del 40% nella valutazione iniziale. Quelli con una somiglianza compresa tra il 10 e il 40% vengono rimandati all’autore per la revisione del contenuto. Quelli con una somiglianza maggiore al 40% verranno rifiutati senza la revisione.
Dichiarazione di pubblicazione etica e lotta alla negligenza editoriale (Publication Ethics and Malpractice Statement)
Journal's issues
2024
@racne marchio editoriale di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004