Nel saggio “Nord dell’India. Storia e attualità politica del Pakistan” edito da Aracne, Francesco Valacchi delinea la storia e la politica del Pakistan dall’indipendenza ad oggi.
Con un approccio e un linguaggio chiari, l’Autore presenta una panoramica completa e dettagliata di una nazione segnata da profonde divisioni interne e da un’instabilità politica che ne ha caratterizzato gran parte dell’esistenza e che si riflette anche sulla sua postura internazionale oscillante tra Sati Uniti e Cina.
L’Autore, in particolare, offre una visione circolare del Pakistan, considerando differenti fattori che ne disegnano la politica e il ruolo internazionale.
Il Pakistan, nato dalle ceneri dell’Impero britannico, è un Paese giovane e complesso, plasmato da una storia tumultuosa e da profonde divisioni interne.
La partizione dell’India nel 1947, avvenuta sulla base di criteri religiosi, diede vita a due nazioni separate, ma profondamente interconnesse.
Il Pakistan, concepito come la patria dei musulmani del subcontinente indiano, si trovò fin da subito a confrontarsi con sfide enormi: una popolazione eterogenea, risorse limitate e una fragile stabilità politica.
La sua evoluzione è segnata dal conflitto con l’India riguardo ai confini del Kashmir che il Pakistan rivendica e che l’India considera invece parte della Federazione.