Chi era davvero Guglielmo Marconi? Un geniale inventore, un imprenditore visionario, uno scienziato autodidatta? O forse anche un simbolo, un mito costruito dalla politica, dalla letteratura e dalla divulgazione scolastica?
A tutte queste domande prova a rispondere Claudio Sicolo nel suo libro “Pagine di storia in memoria di Guglielmo Marconi” (Aracne editore), un’opera che si muove tra storia, scienza e cultura, offrendo uno sguardo originale e profondo sulla figura dell’inventore della telegrafia senza fili.
Il libro è una raccolta di saggi tematici, ognuno dedicato a un diverso aspetto della figura di Marconi: la sua attività scientifica, il contesto tecnologico dell’epoca, il rapporto con il regime fascista, la memoria pubblica, e persino la sua rappresentazione letteraria. “I saggi che seguono - chiarisce l’autore nell’introduzione - non hanno alcuna pretesa di sistematicità, ma possono offrire...