EN
     bandiera lingua italiano bandiera lingua inglese
logo Aracne
Extracted from publication
Europea

L’Africa e il conflitto russo-ucraino
DOI:  10.53136/979122182130714
Pages: 237-254
Publication date: July 2025
Publisher: Aracne
Il conflitto russo-ucraino sta esercitando un forte impatto sul continente africano. Sovrapponendosi agli effetti di precedenti crisi, come la pandemia, la guerra scoppiata nel febbraio 2022 ha alterato le Supply Chains alimentari e energetiche accentuando il ruolo della Russia come paese fornitore. Lungi dal promuovere investimenti economici, l’influenza di Mosca si manifesta soprattutto nel campo strategico-militare, con le vaste forniture militari e l’azione della forza paramilitare Wagner, il cui attivismo viene associato al declino della democrazia registratosi in Africa negli ultimi anni. L’obiettivo russo è quello di creare un fronte africano con cui rompere l’isolamento internazionale e contribuire, assieme a Pechino, alla diffusione di un multipolarismo antioccidentale.

The Russo-Ukrainian war is deeply influencing Africa. As it overlaps previous crises like the pandemic, the conflict that erupted in February 2022 has altered the food and energy supply chains and highlighted Russian hegemony as a supplier. Far from investing in local economies, the Russian role in Africa is mainly focused on the military-strategic field through weapons supplies and the presence of the Wagner paramilitary organization, whose action is reported to be connected to the recent continental democratic decline. The Russian main goal is to shape a continental front in order to break Moscow’s international isolation and, along with China, promote a new anti-Western multipolar order.
@racne marchio editoriale di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004