EN
     bandiera lingua italiano bandiera lingua inglese
logo Aracne
Extracted from publication
Covid-19

“Oltre il freddo schermo”. Risposte alla digitalizzazione della didattica
DOI:  10.53136/97912218162354
Pages: 123-166
Publication date: Dicember 2024
Publisher: Aracne
Il lockdown causato dalla pandemia di Covid–19 ha cambiato le nostre abitudini e il modo di interagire con l’esterno, ridimensionando i rapporti con gli altri e la possibilità di muoversi liberamente. Costrette a stare in casa, molte persone hanno dovuto far spazio, nell’ambiente domestico, a compiti e responsabilità lavorative, rendendo così indistinto il confine tra tempo privato e tempo di lavoro. In ambito scolastico, la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado ha richiesto un rapido passaggio dall’insegnamento tradizionale all’insegnamento a distanza, caratterizzato dall’uso di strumentazione digitale e piattaforme online. Traendo spunto dalla mia personale esperienza di docente di sostegno in una scuola media, affronterò qui la questione della didattica a distanza, esaminandone le caratteristiche e l’impatto sulla vita personale di insegnanti, studenti e famiglie, sulle routine quotidiane e sulle relazioni. Userò il concetto di improvvisazione, in particolare in ambito jazzistico, per analizzare come molti docenti abbiano saputo gestire efficacemente la situazione inattesa, trasformando l’imprevisto in opportunità e “reinventando” se stessi e il modo di concepire la propria professione. Porrò inoltre l’attenzione sugli ostacoli incontrati lavorando con alunni con disabilità, osservando le disparità e le difficoltà create da un sistema il cui funzionamento è interamente legato all’efficacia dei mezzi tecnologici, nonché a una digital literacy spesso data per scontata. In definitiva, cercherò di indagare il significato che la didattica a distanza (DaD) ha avuto per chi l’ha vissuta, le sue conseguenze e le implicazioni per il futuro di una scuola sempre più digitale.
@racne marchio editoriale di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004