EN
     bandiera lingua italiano bandiera lingua inglese
logo Aracne
copertina 9791259940810 Il metodo comparativo nello studio della struttura del reato
07 gennaio 2022  |  Rivista Italiana di Diritto e Procedura Penale  |  Francesca Vitarelli

GIANNITI P. (a cura di), Il metodo comparativo nello studio della struttura del reato, Aracne, Roma, 2021, pp. 620.

L’Autore, in continuità con una precedente monografia del 2014 avente ad oggetto la comparazione sistematica tra istituti e figure di parte generale, seguendo il medesimo fil rouge, propone un’analisi comparata di diverse fattispecie tra loro affini, fornendo una lettura critica della composita parte speciale del diritto penale ad oggi vigente. Si spazia, per menzionarne alcune, dai delitti contro la persona ai reati societari, fallimentari e finanziari, dai delitti contro l’ambiente e la sicurezza sul lavoro ai delitti contro la p.a., e ancora reati in tema di immigrazione, reati tributari, contro l’amministrazione della giustizia, contro la fede pubblica e delitti associativi. La peculiarità dell’analisi risiede proprio nell’adozione, già sperimentata nell’opera del 2014, di un “metodo comparativo di tipo sistematico”, che consiste nel mettere a raffronto criticamente istituti affini della medesima disciplina giuridica, ossia, in questo caso, dell’ordinamento penale. L’approccio adottato si rileva particolarmente proficuo in tale ambito, nella misura in cui consente, analizzando le singole ipotesi incriminatrici, di ricostruire al contempo anche i principi generali della materia, ponendo le norme di parte speciale e di parte generale in un rapporto di corrispondenza biunivoca. [...]

Rivista Italiana di Diritto e Procedura Penale Anno LXIV Fasc. 3 - 2021
Link alla pagina
@racne marchio editoriale di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004