Extracted from publication Annali di studi religiosi
                    Questioni etico–sociali legate all’Intelligenza Artificiale. Verso una colonizzazione della sfera personale?
                    
                 
                
                            
                
                
                    
                                        
                    
                        
                                                            DOI:  10.53136/979122182156732 
                                                        
                                                            Pages: 579-598
                                                        
                              
                                                                                                
                                
                                                            
                             Publication date: October 2025
                            
                                                        Publisher: Aracne
                                                        
                                                                    
                                    
SSD: 
                                         M-DEA/01                                     
                                                        
                        
                        
                        
                     
                    
                 
               
                
                
                
                
                
                    This article aims to analyze some of the challenges and ethical–social implications of Artificial Intelligence (AI). To achieve this, we propose as a starting point the ambivalent nature of AI, which seduces us with its siren song because it is a formidable tool for solving countless problems and supporting decision– making. But it’s also frightening because of the potential risks that technological systems, machines, artifacts or robots that operate on the basis of algorithms pose to our way of life. Second, we take a brief historical tour of AI, highlighting some of the milestones and historical–scientific conditions that have made it possible, such as cybernetics, the Turing Test, and the Dartmouth Conference. Third, we examine two scenarios based on the notion of “rarity,” one educational and the other legal, in order to raise, fourth, how “rarity“ awakens two dispositions of the mind that are ultimately complementary ways of positioning oneself and preparing oneself internally to assimilate something “too big” like AI systems. Finally, we raise some ethical considerations regarding AI as a tool or “co–pilot” serving not only human interests but also the natural environment. Given the immense power of AI and algorithms, shared responsibility is required, along with the promotion of transparent practices, education and pedagogy for technological literacy, and “inclusive global justice”.
L’articolo si propone di analizzare alcune questioni etiche e sociali sollevate dall’introduzione e dall’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale (IA). A tal fine, in primo luogo, considereremo la natura ambivalente dell’IA che, da un lato ci seduce con il suo canto da sirena ma, dall’altro lato, rappresenta uno strumento formidabile per risolvere innumerevoli problemi e supportare il processo decisionale. Tuttavia, essa presenta anche aspetti inquietanti per i potenziali rischi che i sistemi tecnologici, le macchine, gli artefatti o i robot che operano in base ad algoritmi potrebbero comportare rispetto al nostro stile di vita. In secondo luogo, faremo un breve excursus storico sull’IA, evidenziando alcune tappe fondamentali e le condizioni storico–scientifiche che hanno reso possibile l’avvento dell’IA, come ad esempio la cibernetica, il Test di Turing e la Conferenza di Dartmouth. In terzo luogo, esamineremo due scenari basati sulla nozione di “eccezionalità”, in ambito educativo e in ambito legale, per poi, in quarto luogo, sollevare la questione dello “straniamento” che risveglia due disposizioni della mente che sono, in ultima istanza, modi complementari di prepararsi internamente ad assimilare qualcosa di “troppo grande”, come i sistemi di IA. Infine, vengono sollevate alcune considerazioni etiche riguardo all’IA, in quanto si tratta di uno strumento al servizio non solo degli interessi umani, ma anche dell’ambiente naturale. Dato il grande potere dell’IA e degli algoritmi, è necessaria una responsabilità condivisa, la promozione di pratiche di trasparenza, di educazione e pedagogia della conoscenza della tecnologia e infine, ma non da ultimo, di una forma di “giustizia globale”.