Extracted from publication Annali di studi religiosi
                    Angels Sing: An Attempt to Analyze the Semiosic Dimensions of Ukrainian Carols
                    
                 
                
                            
                
                
                    
                                        
                    
                        
                                                            DOI:  10.53136/97912218215673 
                                                        
                                                            Pages: 21-46
                                                        
                              
                                                                                                
                                
                                                            
                             Publication date: October 2025
                            
                                                        Publisher: Aracne
                                                        
                                                                    
                                    
SSD: 
                                         M-DEA/01                                     
                                                        
                        
                        
                        
                     
                    
                 
               
                
                
                
                
                
                    The present paper seeks to outline a theoretical framework for the study of Ukrainian Christmas carols by exploring the potential of Peirce’s and Morris’s ideas on semiosis. Christmas carols are viewed as signs that “act” in the space of Christian religious culture. Entering a dispute with Morris we single out three dimensions of semiosis: code (the study of the nature of sign vehicles), informational (the affiliation to knowledge as a set of relatively stable collective interpretants), and cultural (the relationship with the system of values in the mind of the interpreter). Proceeding from the suggested dimensions, methodological underpinnings of the semiosic interpretation of carols are substantiated: formal or codosemiosic approach, cognitive or infosemiosic approach, and communicative or sociosemiosic approach. The discussion is focused on the following arguments: 1) codosemiosic approach serves to describe the means and rules of encoding Christmas carols; 2) infosemiosic approach makes it possible to discover the action of carols becoming informative which occurs through establishing correspondences between the components of the basic semiotic triad: reality, knowledge, signs; 3) sociosemiosic approach allows the correlation of the space of mind for the production of semiosis and value adherence in multi-layer cultural processes. Following the logic of the approaches the paper presents the following issues: 1) the etymology of the term “kolyada” (Ukrainian for “carol”); 2) the genre characteristics of carols and the discursive attribution of the genre; 3) code dimension of carols’ semiosis: verbal and musical coding; 4) classification of Ukrainian carols based on the informational dimension of semiosis; 5) tendencies of the current development of carols discussed in the context of the cultural dimension of semiosis. The arguments are substantiated by references to different Ukrainian carols selected mostly from Hnatiuk’s collection (1914) and the last published Christmas songbook (2023).
Il presente contributo intende delineare un quadro teorico per lo studio dei canti natalizi ucraini, esplorando il potenziale delle idee di Peirce e Morris in merito alla semiosi. I canti natalizi vengono considerati come segni che “agiscono” nello spazio della cultura religiosa cristiana. Entrando in dialogo critico con Morris, si distinguono tre dimensioni della semiosi: quella codica (relativa allo studio della natura dei veicoli segnici), quella informazionale (afferenza al sapere inteso come insieme di interpretanti collettivi relativamente stabili) e quella culturale (relazione con il sistema di valori presente nella mente dell’interprete). A partire da tali dimensioni, si fondano i presupposti metodologici per un’interpretazione semiosica dei canti: un approccio formale o codosemiotico, un approccio cognitivo o infosemiotico, e un approccio comunicativo o sociosemiotico. La trattazione si articola attorno ai seguenti argomenti: l’approccio codosemiotico consente di descrivere i mezzi e le regole di codifica dei canti natalizi; l’approccio infosemiotico rende possibile individuare l’azione informativa dei canti, che si manifesta mediante la costruzione di corrispondenze tra i componenti della triade semiotica fondamentale: realtà, conoscenza, segni; l’approccio sociosemiotico permette di correlare lo spazio mentale della produzione semiosica con l’adesione valoriale nei processi culturali multilivello. Seguendo la logica di tali approcci, l’articolo affronta le seguenti questioni: l’etimologia del termine “kolyada” (canto natalizio ucraino); le caratteristiche di genere dei canti e l’attribuzione discorsiva del genere; la dimensione codica della semiosi dei canti: codifica verbale e musicale; una classificazione dei canti natalizi ucraini basata sulla dimensione informazionale della semiosi; le tendenze attuali nello sviluppo dei canti, discusse nel contesto della dimensione culturale della semiosi. Le argomentazioni sono supportate da riferimenti a diversi canti natalizi ucraini, selezionati prevalentemente dalla raccolta di Hnatiuk (1914) e dall’ultimo canzoniere natalizio pubblicato (2023).