Extracted from publication Europea
Diffusione dell’insicurezza e instabilità internazionale. Un’interpretazione strutturale
DOI: 10.53136/97912218213074
Pages: 31-49
Publication date: July 2025
Publisher: Aracne
Il saggio analizza le cause profonde della crescente insicurezza e instabilità a livello internazionale, proponendo un’interpretazione strutturale fondata sull’evoluzione dell’ordine internazionale post guerra fredda. Attraverso un’analisi teorica e storica, si evidenzia come le crisi globali degli ultimi anni non rappresentino dei casi isolati, ma piuttosto sintomi di una più ampia dinamica sistemica derivante dalla competizione tra potenze egemoniche e revisioniste. Particolare attenzione è riservata alle strategie statunitensi nel contenere il declino del proprio primato e nel rispondere alle sfide globali. Il lavoro si conclude suggerendo che l’instabilità odierna possa essere gestita, ma non eliminata, tramite scelte strategiche coerenti e adattive.
This essay investigates the structural causes underlying the current rise in global insecurity and international instability. By adopting a theoretical and historical lens, it argues that recent global crises are not isolated events, but manifestations of a deeper systemic shift rooted in the evolving post-Cold War international order. The analysis focuses on the strategic rivalry between status quo and revisionist powers, with a specific emphasis on the United States’ efforts to preserve its global primacy. The essay concludes that while today’s instability may be managed through coherent and adaptive strategic choices, it cannot be entirely eliminated.