DOI: 10.53136/97912218182155
Pages: 63-86
Publication date: April 2025
Publisher: Aracne
La tratta di esseri umani è uno dei problemi globali più urgenti del XXI secolo, che comporta lo sfruttamento di individui attraverso coercizione, inganno e forza. Si manifesta in varie forme, tra cui lavoro forzato, sfruttamento sessuale e traffico di organi, colpendo uomini, donne e bambini in tutte le regioni. Nonostante gli sforzi internazionali per combattere questo crimine, i trafficanti continuano ad adattarsi ed evolversi, rendendo sempre più difficile per le forze dell’ordine e le organizzazioni tenere il passo. L’intelligenza artificiale (IA), con la sua capacità di elaborare grandi quantità di dati e identificare schemi, offre nuove possibilità per interrompere le reti di tratta e supportare le vittime. Da un lato, ci sono numerosi vantaggi attuali e potenziali dell’IA nella lotta globale contro la tratta di esseri umani, come dimostrato da alcuni successi e progetti in corso in tutto il mondo e nel contesto specifico dell’Italia, un paese che affronta sfide e opportunità uniche nello sfruttare l’IA per questo scopo. D’altro canto, sono già state identificate diverse sfide, tra cui considerazioni etiche inerenti all’applicazione dell’IA a una questione così delicata e complessa. L’Italia è una destinazione chiave e un paese di transito per la tratta di esseri umani, in particolare per le vittime provenienti da Africa, Europa orientale e Asia, e l’Italia ha iniziato a esplorare l’uso dell’intelligenza artificiale nella lotta alla tratta di esseri umani. Un approccio interdisciplinare è necessario per garantire che gli strumenti di intelligenza artificiale siano sviluppati e implementati in un modo che affronti la natura complessa e sfaccettata della tratta di esseri umani. Poiché le tecnologie di intelligenza artificiale continuano a evolversi, è fondamentale garantire che vengano utilizzate in modo responsabile ed etico, con un’attenzione al supporto e all’emancipazione delle vittime della tratta. Affrontando le sfide e sfruttando le opportunità presentate dall’intelligenza artificiale, possiamo fare passi da gigante nella lotta alla tratta di esseri umani e avvicinarci a un mondo libero da sfruttamento e abusi.