Obiettivo della Collana SID è promuovere la circolazione e il flusso delle informazioni fra tutti coloro che lavorano su ricerche ad alto contenuto e valore di innovazione, trasferendole e scambiandole, dal mondo della produzione accademica, dei centri di ricerca e degli hub innovativi, alla società, ai settori produttivi imprenditoriali, agli enti pubblici e privati, producendo cambiamento e avanzamento nei settori dello sviluppo sperimentale (piani, progetti, programmi, strategie) e della ricerca industriale (innovazione di processo e prodotto, prototipazione, casi pilota), dalla dimensione del territorio-risorsa a quella del materiale-risorsa. L’ambizione della collana è di posizionare casi replicabili di trasferimento tra ricerca scientifica e settori della produzione dello sviluppo e innovazione, illustrando metodologie, strumenti, prodotti di esperienze-prototipo che hanno riportato successo e riconoscimento per i risultati raggiunti.
La collana SID nasce con la serie dei “quaderni” e si amplia con i “books/testi”.
Attraverso la produzione e la circolazione dei suoi quaderni e libri, SID vuole fornire strumenti consultabili da un pubblico interessato e per la divulgazione stessa delle esperienze condotte (atti di seminari e convegni, reporting di ricerca su processi di innovazione e prototipi, ricerche per enti pubblici e privati, ricerche di dottorato e di specializzazione, esperienze di alta formazione e laboratoriali e percorsi conoscitivi in proprio di interesse).
Ogni numero di Quaderno SID presenta approfondimenti per ricerche e studi su: territorio/città/ paesaggio (SID green: XXL/XL); contesto/edificio (SID red: L/M); componente/ materiale (SID blue: S).
I testi, in formato books, possono accogliere i risultati di tesi di dottorato, di percorsi di ricerca e di congressi, convegni e seminari di studio, oltre che lavori monografici su autori e esperienze a tema con la collana.
I quaderni e i books SID hanno un comitato scientifico accreditato e possono essere sottoposti a peer review su richiesta degli autori.