Diego Fusaro
Diego Fusaro (Torino, 1983) ha conseguito la maturità classica presso il liceo classico Vittorio Alfieri di Torino con la valutazione di 100/100 con menzione, discutendo una tesi sul giovane Marx interprete della classicità greca e, in particolare, del materialismo democriteo ed epicureo. Iscrittosi a Filosofia presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Torino nel 2002, ha dallo stesso anno collaborato con la casa editrice Bompiani di Milano, con Giovanni Reale e con Giuseppe Girgenti. Ha conseguito, il 28 giugno 2005, la laurea triennale in Filosofia della storia (110 e lode) con una tesi dal titolo Filosofia e speranza. Ernst Bloch e Karl Loewith interpreti di Marx (relatore: Prof. Enrico Donaggio): tesi che ha ricevuto la menzione come miglior tesi triennale di Filosofia dell’Università degli Studi di Torino dell’anno 2005-2006 (Premio Optime 2006) e la menzione speciale (sezione Tesi) del Premio di Filosofia di Siracusa (commissione composta da R. Bodei e U. Curi) e che è stata poi pubblicata (nel dicembre 2005) in forma accresciuta presso la casa editrice Il Prato di Padova. Dal 2006 è direttore (insieme a Jacopo Agnesina) della collana filosofica “I cento talleri” della casa editrice Il Prato. Iscrittosi al corso di laurea specialistica in Filosofia e storia delle idee presso l’Università degli Studi di Torino, il 19 luglio 2007 ha conseguito la laurea specialistica in Storia della filosofia moderna (110 e lode con dignità di stampa) discutendo una tesi dal titolo Karl Marx e la schiavitù salariata: uno studio sul lato cattivo della storia (relatore: Prof. Enrico Pasini), tesi che ha ricevuto la menzione speciale (sezione Tesi) del Premio di Filosofia di Siracusa edizione 2007 (commissione composta da R. Bodei e U. Curi), il premio dell’“Unione industriale torinese” come miglior tesi specialistica di Filosofia dell’Università degli Studi di Torino dell’anno 2006-2007 (Premio Optime 2008) e il premio – assegnato dall’Università di Torino – come miglior tesi di laurea del corso di laurea in filosofia (marzo 2009). Oltre a numerosi convegni italiani e internazionali, nel settembre del 2012 ha tenuto una lectio magistralis sul Capitale di Marx al Festival della Filosofia di Modena e, nel giugno del 2013, ha tenuto una lezione sul rapporto tra economia e filosofia al Festival dell’Economia di Trento. Ha fondato e dirige uno dei principali siti internet italiani di Filosofia (“La filosofia e i suoi eroi”, www.filosofico.net), punto di riferimento per il dibattito filosofico on line. Dal 2007 è direttore (insieme a Luca Grecchi) della rivista filosofica «Koinè» della casa editrice Petite Plaisance di Pistoia. Inoltre, dal 2008 è segretario delle due collane di filosofia Bompiani “Testi a fronte” e “Il pensiero Occidentale” dirette da Giovanni Reale. Sempre dal 2008 fa parte del comitato scientifico della rivista filosofica «Arché». Dal 2013 è direttore, insieme ad Andrea Tagliapietra, della collana “Biblioteca di Filosofia della Storia” dell’editore Mimesis. I suoi interessi di ricerca orbitano intorno alla storia della filosofia e alla filosofia della storia, con particolare attenzione per il pensiero di Fichte, Hegel, Marx e Gentile e per la storia dei concetti tedesca.
Journals